Eventi

Articolo3 è all’Università del Tempo Libero di Castel d’Azzano

10/05/2022 Inserito da: Autore:

Dalla fondazione della nostra impresa comune, Elena, Sara ed io ci siamo detti che Articolo3 avrebbe dovuto essere non solo un luogo di cura, ma anche un’opportunità di costruire e trasmettere cultura.
Anche questo, a ben pensarci, è un modo di occuparsi di una persona, di un gruppo, di una comunità. Cultura significa “coltivare”, nutrire la nostra conoscenza, ovvero quelle interpretazioni della realtà su cui  basiamo le nostre scelte, più o meno consapevolmente.

Per questo ci impegniamo per diffondere una cultura della psicologia, in modo che possa diventare strumento e ispirazione per le nostre interminabili sperimentazioni nel ciclo della vita.

Nelle prossime settimane Articolo3 sarà presente all’Università del Tempo Libero di Castel d’Azzano (VR), per il ciclo di incontri dedicato alla psicologia. 

Il primo appuntamento sarà mercoledì 4 maggio, con la lezione del dott. Matteo Olivo dal titolo “Il cambiamento personale nel ciclo di vita“.
Nel corso dell’incontro si parlerà di come l’essere umano conosce se stesso, il proprio mondo relazionale e di come tali conoscenze evolvono nel corso della vita

Nel corso dell’incontro si parlerà di come l’essere umano conosce se stesso, il proprio mondo relazionale e di come tali conoscenze evolvono nel corso della vita.

Mercoledì 11 maggio, si terrà il secondo incontro, dal titolo: “La vecchiaia come scoperta: continuità, cambiamento e possibilità nell’invecchiamento”. La dott.ssa Elena Mascalzoni inviterà i partecipanti a considerare come il concetto di vecchiaia non sia universale, ma venga costruito e negoziato all’interno di una specifica cultura e attraverso le relazioni di ognuno. Si potranno, quindi, immaginare diverse “vecchiaie”, nelle quali troveranno spazio sia continuità che cambiamento rispetto alle precedenti età della vita. 

Infine, mercoledì 18 maggio la dott.ssa Sara Carbone terrà l’ultimo incontro, dal titolo “Adolescenza, il mondo visto da qui”, nel corso del quale i partecipanti verranno invitati a mettersi nei panni degli adolescenti, esaminando le sfide evolutive che li vedono protagonisti ed esplorando gli ambienti in cui essi fanno quotidianamente esperienza , sia reali  che virtuali.

Non vediamo l’ora!

Articolo3