Articolo 3 cerca di promuovere tale crescita in maniera olistica, creativa e professionale, creando una pluralità di servizi e momenti di condivisione per diverse fasce d’età e differenti esigenze personali.
È un privilegio poter vedere le persone crescere, esprimere le loro idee, coltivare con impegno le proprie passioni e, perché no, trasformarle in progetti di vita.
Nella nostra pratica professionale seguiamo l’approccio costruttivista, fondato da G.A. Kelly in America a partire dagli anni ‘50, che mette al centro della prassi terapeutica la persona e le sue interpretazioni del mondo (per saperne di più, clicca qui). Sulla base di queste interpretazioni le persone operano le scelte che, attraverso prove ed errori, paiono loro più utili e cercano di apportare modifiche quando queste non le portano dove si sarebbero aspettate di arrivare.
In questo costante ciclo di esperimenti, lo psicologo assume il ruolo di co-sperimentatore e supporta il cliente nella rimozione degli ostacoli alla propria crescita personale e nella ricerca di nuove prospettive per dare inizio ad un nuovo corso d’azioni.