Figure specialistiche

Facciamo un po’ di chiarezza

Termini come psicologo, psicoterapeuta e psichiatra spesso vengono erroneamente utilizzati e scambiati.

Facciamo un po’ di chiarezza cercando di capire la loro formazione, le loro competenze e i loro ambiti di intervento.

Lo psicologo è un professionista  laureato in Psicologia, che ha svolto un tirocinio formativo e ha superato un esame di Stato per potersi iscrivere al relativo Albo Professionale.

Lo psicologo può operare in diversi ambiti: clinico- sanitario, aziendale, sportivo, scolastico. Può servirsi di colloqui, della somministrazione di test con una funzione diagnostica e svolgere riabilitazione. Può offrire consulenza e supporto a tutti coloro che manifestino un disagio che non configuri i sintomi di un disturbo psicopatologico.

Per un approfondimento sugli atti tipici della professione di psicologo, clicca qui: https://www.ordinepsicologier.it/public/upl_images/DocumentoattitipicieriservatiCNOP20giugno2020.pdf

Lo Psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che dopo la laurea in psicologia o in medicina e chirurgia ha conseguito una specializzazione in psicoterapia (frequentando un corso di specializzazione almeno quadriennale, presso una scuola di specializzazione universitaria o privata riconosciuta dal Miur). 

Lo psicoterapeuta utilizza un approccio scientifico volto alla cura di una patologia o di un disturbo. Le modalità di intervento e gli strumenti utilizzati variano a seconda dell’approccio in cui si è formato il professionista.

Lo psichiatra è un medico che dopo la laurea in medicina e chirurgia ha conseguito una specializzazione in Psichiatria, la branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione di disturbi mentali e di comportamenti patologici.

Lo psichiatra effettua diagnosi, valuta il decorso clinico, prescrive il trattamento in caso di psicopatologie e, in quanto medico, può prescrivere farmaci.

La legge italiana permette ad uno psichiatra di avere il titolo di psicoterapeuta facendone richiesta al proprio Ordine professionale, senza l’obbligo di aver frequentato uno specifico corso di specializzazione in psicoterapia.