nutrizione_stiledivita _nutrizionista_salute
Articoli

Ho bisogno di un nutrizionista?

15/09/2022 Inserito da: Autore: Chiara Bresaola

Quando viviamo delle difficoltà legate all’alimentazione (per esempio difficoltà nel regolare l’assunzione di cibo, gonfiori allo stomaco, irregolarità intestinale), potremmo sentire il bisogno di confrontarci con un esperto nutrizionista che ci aiuti nell’individuazione delle cause e che ci guidi nella formulazione di una soluzione.

Come può un nutrizionista aiutare qualcuno con uno stile di vita generalmente sano?

Valutando il proprio stile alimentare attraverso la compilazione di un diario alimentare e confrontandosi poi con le informazioni nutrizionali aggiornate che il nutrizionista può indicarti, è possibile migliorare il proprio stato di salute anche se si è già in salute. Attraverso la compilazione di un semplice diario alimentare si prende consapevolezza della monotonia della propria alimentazione, una abitudine da modificare per evitare future carenze nutrizionali o future alterazioni dello stato di salute. 

Come può un nutrizionista aiutare qualcuno con uno stile di vita non sano?

Il nutrizionista può aiutare le persone ad imparare a conoscere come siamo fatti, come gli stimoli alimentari e ambientali agiscono sul nostro stato di salute e come scegliere gli alimenti più adatti a noi. Il nutrizionista può realizzare un programma alimentare settimanale e stagionale, indicarti come organizzare una giornata alimentare oppure darti suggerimenti su come fare la spesa e suggerirti qualche facile o più elaborata ricetta a seconda dei tempi che la persona può dedicare alla preparazione dei pasti. Un incontro può essere anche solo un’occasione per ritrovare motivazione a scelte alimentari già sane ma con la difficoltà di essere costanti nel portarle avanti. Un incontro può essere un’occasione per parlare con qualcuno in modo accogliente sul disagio che le forme del nostro corpo creano ai nostri occhi o possono creare agli occhi di chi ci è vicino. 

In che cosa consiste un percorso nutrizionistico?

Un percorso nutrizionistico prevede una serie di incontri. Il primo incontro della durata di un’ ora e mezza consiste di una valutazione accurata dello stato di salute generale attraverso la visione degli accertamenti medici, vengono valutate le proprie abitudini alimentari, l’uso di farmaci e integratori e quindi in generale il proprio stile di vita. Dopo aver raccolto tutte queste informazioni, il nutrizionista valuterà le tue esigenze per creare un piano personalizzato che funzionerà al meglio per te. Successivamente vengono programmati successivi incontri per fare una verifica dei vantaggi e svantaggi acquisiti e perseverare o modificare gli obiettivi di salute nutrizionale concordati. 

Quanto spesso dovrei incontrare il nutrizionista?

Se sei in grado di applicare le indicazioni che ti sono state date durante i primi colloqui, potresti essere visto ogni tre o sei mesi. Se non sei in grado di gestire con costanza l’assunzione degli alimenti, potresti aver bisogno di vederlo più spesso. Una volta che hai iniziato a sviluppare abitudini e a mostrare miglioramenti, puoi effettuare incontri meno frequenti a seconda delle tue esigenze individuali.

Che impatto può avere un nutrizionista oltre la dieta?

Vedere un nutrizionista e migliorare la tua salute può aiutarti ad avere maggiore serenità al momento dei pasti e padronanza nell’organizzazione dei pasti e della spesa, più energia e lucidità, può aiutarti a controllare eventuali disturbi o difficoltà che potresti avere.

Dietologo, dietista e nutrizionista: chi sono?

Sia dietologo o medico nutrizionista, sia dietista che biologo nutrizionista devono possedere un titolo di laurea, rispettivamente laurea in medicina per i primi, laurea triennale della facoltà di medicina per i secondi e laurea magistrale con iscrizione alla Sezione A dell’Ordine Nazionale dei Biologi per gli ultimi.  

Tutti sono professionisti della nutrizione e sono la fonte più credibile e obiettiva di informazioni nutrizionali. Sono formati in nutrizione per prevenire le malattie o mantenere il buono stato di salute della persona. Tutti devono completare un programma di formazione continua in nutrizione presso le Università o i centri di formazione accreditati.  Al termine del programma di formazione, devono superare un esame. Tutti, nel rispetto delle proprie competenze, valutano e aiutano le persone sane o le persone con malattie accertate dal medico, che possono essere supportate rispetto alle proprie abitudini nutrizionali. 

Ora che hai acquisito queste informazioni potrai prenderti del tempo per riflettere sul tuo rapporto con il cibo e con il tuo corpo. Se desideri ricevere un mio aiuto puoi chiamarmi al numero di telefono 3452403585 per pianificare un percorso personalizzato. Ti aspetto!

Dott.ssa Chiara Bresaola