A chi si rivolge: a singoli professionisti, gruppi o organizzazioni che necessitano di attività di supervisione per orientare al meglio il lavoro con la propria utenza di riferimento.
Obiettivo: la supervisione persegue obiettivi di cambiamento e miglioramento della performance lavorativa personale, del proprio benessere, di un clima di collaborazione positiva con i propri colleghi. Attraverso l’autoriflessività, il percorso promuove una maggiore consapevolezza rispetto al proprio modo di mettere in campo competenze professionali, personali e relazionali.
Come funziona: l’intervento viene progettato su misura, a seconda degli specifici bisogni del singolo o del gruppo che richiede supervisione. Può prevedere sedute individuali, di gruppo e l’uso di diverse metodologie, con un approccio creativo e personalizzato.
Chi se ne occupa: Sara Carbone, Elena Mascalzoni.