A chi si rivolge: a tutta la popolazione, comprese le fasce giovanili.
Obiettivo: il raggiungimento di personali obiettivi di salute avviene attraverso l’utilizzo o l’elaborazione di strumenti come schede educative, diario alimentare, piano alimentare giornaliero o settimanale. Gli obiettivi dei percorsi sono:
- valutare i propri bisogni nutritivi ed energetici.
- favorire la consapevolezza dell’importanza delle scelte alimentari al fine di trovare o mantenere lo stato di salute;
- sostenere le persone nel percorso di consapevolezza e nell’intraprendere un percorso di cura per se stesse.
- prevenzione e trattamento delle malattie non trasmissibili correlate ad abitudini alimentari e stili di vita non corretti; riduzione e/o controllo dei fattori di rischio di tali patologie.
- motivare ad una corretta alimentazione e ad uno stile di vita attivo.
Come funziona: durante la prima visita o al completamento della valutazione verrà concordato un colloquio di restituzione dopo una settimana, durante il quale verranno condivise con voi le conclusioni delle valutazioni e le proposte di un percorso più adatto alle esigenze della persona.
Chi se ne occupa: Chiara Bresaola.
E’ richiesta eventuale documentazione medica (analisi ematochimiche, visite specialistiche).
Per la prenotazione non è necessaria la richiesta del medico curante o specialista ed è bene che venga informato della scelta di intraprendere un percorso dietetico-nutrizionale.
Documenti necessari per la prenotazione sono tessera sanitaria regionale o tessera sanitaria europea (team).